Edilizia passiva a risparmio energetico

Oggigiorno è necessario costruire edifici autosufficienti, che acquisiscono l’energia e l’acqua dall’ambiente e che sono un elemento integrale della cellula urbana. L’alluminio è un materiale moderno che si inserisce benissimo nei trend attuali di edilizia economica ed ecologica. L’Aluprof ha nella sua offerta molte soluzioni che soddisfano i requisiti dell’edilizia a risparmio energetico, sia per l’edilizia individuale che quella commerciale.

Il concetto di edilizia passiva è quello di minimizzare le perdite di energia. Ogni fase è importante, a partire dalla scelta del lotto di terreno giusto, di progetto, fino ai lavori più piccoli, come ad esempio i davanzali di finestre. La casa passiva è soprattutto la casa ben isolata e protetta contro le perdite di calore.

La casa passiva è dunque un'abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all'edificio ovvero senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale". Le case passive consumano nell’arco dell’anno non più di 15 kWh/m. In tale casa il livello di consumo dell’energia originaria non può superare 120 kWh/m² anno per tutti i fabbisogni energetici. Invece negli edifici ad uso abitativo attualmente costruiti il consumo di energia solo per il riscaldamento è addirittura di 120 kWh/(m²anno). Il fabbisogno energetico nell’edilizia passiva è pertanto otto volte inferiore rispetto all’edilizia tradizionale.

L’intero strato esterno della casa passiva non è permeabile all’aria. Il coefficiente di trasmittanza del calore U delle pareti deve essere invece inferiore a 0,15 W/(m²K). Un elemento importante di tale casa sono le finestre, perché attraverso gli infissi non ermetici la nostra casa può perdere addirittura il 30% di energia. Per questo il coefficiente di trasmittanza del calore ammesso non deve superare Uw= 0,80 W/(m²K). La casa passiva possiede spesso lo scambiatore di calore al suolo e il recuperatore. Anche i pannelli solari termici diventano sempre più comuni.

Ciò che può meravigliare nella costruzione delle casa passive è un alto numero di invetriature, sia a forma di finestre che di facciate in vetro. Le superficie di vetro in case passive sono posizionate di solito dal lato sud. Dal lato nord sono limitate al minimo – qui infatti l’utile termico proveniente da raggi solari è relativamente basso. Attualmente le finestre a risparmio energetico limitano notevolmente le perdite di calore e al tempo stesso permettono di dare più luce naturale agli ambienti interni. In più possiamo ottenere l’energia solare gratuita per riscaldare gli interni.

Maggiori informazioni sull’edilizia passiva e a risparmio energetico sono disponibili sul sito www.dom.aluprof.com